Garda Riviera Run 2025 - Tutte le informazioni

La magia di un tramonto su Garda

Cosa c’è di più bello di un arrivo all’ora del tramonto sulle acque del più grande lago d’Italia, meta turistica internazionale?
Continua a leggere per tutte le informazioni.

Evento podistico-sportivo aperto a tutti/e, ma ...

La Garda Riviera Run 2025 è un evento sportivo con tre distanze (5, 10 e 21 km) aperte a tutti/e, ed una dedicata agli amici disabili e loro accompagnatori (11K Special), senza altri requisiti oltre alla voglia di correre o camminare ma soprattutto divertirsi; ci saranno comunque le rilevazioni cronometriche.
Quello che serve, invece, è affrettarsi ad iscriversi, perché è previsto un numero massimo di iscrizioni: 500 per la 21K, 150 per la 10K.con 

Memorial

La GRR è l’occasione per ricordare amici che hanno camminato e corso insieme a noi e che ora corrono in un’altra dimensione.
   21K → Memorial Marcello Ferrari.
   10K → Memoral Marco Giacomini

Tutte le info in sintesi

Allegati utili

Regolamento (disponibile a breve)
Orari linea 483
Orari linea 484

Percorso - Descrizione e immagini

La GRR 2025-21K parte dal centro di Malcesine/lungo lago (presso Fraglia Vela) alle ore 18:30.
La GRR 2025-10K parte da Castelletto di Brenzone (via Nascimbeni) alle ore 19:15.
Entrambi i percorsi arrivano a Torri del Benaco, nel parco Villa Melisa.
Si percorrerà in direzione sud tutta la pista ciclopedonale presente, circa 14 km attraversando nell’ordine località Val di Sogno e Cassone del comune amministrativo di Malcesine, poi comune di Brenzone, nell’ordine Assenza di Brenzone, Porto, Magugnana, Castelletto di Brenzone (sede di partenza della 10K).
Sempre Castelletto sarà sede di arrivo della tratta Malcesine–Castelletto di Brenzone della GRR Special, partenza alle ore 18:00 da Malcesine, riservata agli atleti diversamente abili e loro accompagnatori.
Si prosegue fino all’hotel Merano, dove i partecipanti per circa 700 mt percorreranno il lato destro della strada SR 249, debitamente vigilata e controllata dai volontari dell’organizzazione.
Si entra nel comune amministrativo di Torri del Benaco, e in località Pai si ritorna in pista ciclopedonale , prima parte asfaltata poi sterrato misto erba, costeggiando sempre il lago, per raggiungere l’abitato di Torri del Benaco, dove presso il Parco Villa Melisa è posizionato l’arrivo, con un dislivello positivo finale di -16 mt.
Nei pressi dell’arrivo, a circa 150 mt, è posizionato il Polo scolastico, dove i partecipanti troveranno spogliatoi, servizi igenici, docce e potranno ritirare le loro borse consegnate precedentemente a Malcesine o a Castelletto di Brenzone.
Tempo massimo 3 ore.
È previsto un cancello di 1h30 posizionato ai 10,5 km, a Castelletto di Brenzone.
Sono previsti ristori ogni 5 km e il ristoro finale.

Partner istituzionali